• FR
  • IT
  • EN
  • //
  • chi siamo
  • //
  • Quando perché come
  • //
  • Il nostro approccio
  • //
  • le nostre Missioni
  • //
  • in tandem con
  • //
  • Nel mondo
    Metodologia

    Il nostro approccio è sempre quello del Ruolo che la Persona prende in seno a un Sistema privilegiando così l’articolazione tra: la storia individuale; il ruolo che la persona prende; le sue relazioni conscie e inconscie con l’istituzione (impresa, pubblica amministrazione, ONG, etc.), la sua cultura; il contesto nel quale agisce; le dinamiche sistemiche esistenti. Al di là del semplice sviluppo personale, noi lavoriamo la trasformazione del ruolo per meglio esercitare la propria leadership e assumere la propria autorevolezza all’interno del sistema.

    La metodologia di Avutann è quella della Trasformazione Istituzionale che si è sviluppata di Francia a partire dagli anni 70 attraverso il Forum Internazionale dell’Innovazione Sociale (IFSI-FIIS), che è un prolungamento della scuola delle dinamiche di gruppo, sviluppatasi, in particolare, a partire dal lavoro di W.R. Bion e che aggiunge, alla teoria psicoanalitica e dei sistemi aperti, la dimensione politica e strategica che deriva dalla nostra esperienza di leader, di manager e di consulenti.
    Diversi soci di Avutann assumono ruoli di primo piano all’interno di IFSI-FIIS, che regolarmente forma nuovi Consulenti in Trasformazione Istituzionale attraverso il programma Leading Consultation: uno dei pochi che, oltre a fornire una certificazione, è sostenuto da un programma universitario attraverso la prestigiosa School of Management de Bath nel Regno Unito.

    Nella tradizione delle scuole sistemiche e delle dinamiche di gruppo, come in quella della Trasformazione Istituzionale, la nostra pratica si basa sull’apprendimento attraverso l’esperienza, ciò significa che ogni intervento si basa su un vai e vieni continuo tra l’esperienza, l’analisi, il discernimento, gli elementi teorici e la messa in pratica. Le nostre missioni sono studiate singolarmente e sono effettuate in funzione dei bisogni del cliente, del contesto e dell’obiettivo della missione, definiti con quest’ultimo: in questo modo i nostri dispositivi sono sempre elaborati su misura: al di là del dogma.

  • Lavoriamo una missione nel suo insieme in quanto processo e non come successione di momenti; l’ancoraggio nella vita dell’organizzazione e nella sua realtà è per noi un elemento essenziale; costruiamo ogni elemento del dispositivo in riferimento all’obiettivo strategico -obbiettivo fondamentale- della missione.

    Il fondamento teorico del nostro lavoro si basa inoltre sulla combinazione tra la nostra pratica e esperienza del management e la teoria del funzionamento delle organizzazioni complesse.

    In questo modo utilizziamo e trasmettiamo l’osservazione dei seguenti fenomeni:
    • Il livello formale (ciò che viene presentato ufficialmente nel discorso fatto)
    • Il livello informale (ciò che viene espresso in ambienti più ristretti)
    • Il livello soggiacente/nascosto (ciò che non viene espresso verbalmente e che, in realtà, è spesso da scoprire)

    Ciò permette di lavorare le dinamiche strategiche e umane offrendo un punto di vista globale sui sistemi, le loro culture, le loro identità, le opportunità o pericoli potenziali e questo per ogni livello gerarchico del cliente partner.

    Valore Aggiunto La nostra differenza e il nostro valore aggiunto vengono dai nostri percorsi e dal nostro metodo di lavoro.
    Metodo: ci iscriviamo nella tradizione sistemica della Trasformazione Istituzionale, questo significa che privilegiamo sempre la visione globale e la dimensione del sistema rispetto al lavoro individuale di sviluppo personale. Ciò permette di ridurre notevolmente il gap tra la strategia individuale e quella dell’impresa, con l’obbiettivo dell’utilità comune. Lavoriamo sui ruoli presi dalle persone e come vengono presi all’interno del loro sistema di lavoro, in modo da privilegiare l’evoluzione dell’intero sistema piuttosto che quella del singolo. Tutto questo porta a privilegiare una modalità di trasformazione, piuttosto che fossilizzarsi sulla sola comprensione delle origini dei bloccaggi, benché quest’ultima resti ovviamente un pre-requisito.
    Grazie al nostro percorso, siamo persone che lavorano sui momenti di cambiamento o di rottura: sviluppo, crescita, sviluppo all’estero, situazioni di crisi e di ristrutturazione. Abbiamo tutti lavorato sul campo, comprendiamo la realtà e gli imperativi di un’impresa, la sua quotidianità, i suoi bloccaggi, le sue ripetizioni e le ragioni che le causano; questo ci permette di offrire delle soluzioni innovative per una prestazione su misura, uscendo dalla trappola delle soluzione pre-confezionate e poi applicate sull’organizzazione indipendentemente dal contesto.
    Lavoriamo sempre in équipe, che sia nel corso di un lavoro di accompagnamento individuale o di un intervento collettivo. Questo permette di offrire ai nostri clienti-partners il frutto di un lavoro di Intervisione e di approfondimento, appoggiandoci sulle nostre complementarietà cercando sempre di portare uno sguardo nuovo, quello dell’altro. Infine la nostra associazione professionale non è unicamente per noi un luogo di formazione o di riconoscimento professionale, ma è anche un’occasione per offrire ai nostri clienti-partners delle occasioni di apprendimento molteplici -grazie ai nostri seminari-e la possibilità di crearsi dei percorsi originali rispondenti al bisogno di ognuno.

    cliccare per saperne di più

Avutann 619, boulevard Malesherbes 75008 Paris
info@avutann.com